カセルタ地方にマグニチュード5の地震。ナポリやモリーゼ州カンポバッソまで広範囲に及んだ。1980年にこの近くで起きたイルピニア大地震(死者約3000人)が思い出され、多くの人々が屋外で夜を明かした。
レッタ首相:「2013年度の税率は下がった。2014年度もさらに下げる予定だ」。年収15,000ユーロ以下の家庭には減税制度が適用される。
Volgograd(旧スターリングラード、ロシア)で女性の自爆テロ。死者16人。
2014年1月6日月曜日
アルド・モーロ元首相(赤いルノー4)
1978年5月9日、キリスト教民主党党首アルド・モーロの射殺された遺体がローマのカエターニ通りに駐車されていた赤いルノー4のトランクの中で発見された。犯行は、モーロ党首を拉致したテロ集団「Brigate Rosse/赤い旅団」の仕業とされた。救出されなかった背景には、当時モーロが進めていた共産党との大連立「Governo di solidarietà nazionale/国家連帯政府」構想が大国(米国、ソ連)から懸念され、イタリア政府が逡巡していたという事情もあった。
今日はあの「赤いルノー4」の持ち主フィリッポ・バルトリさんが亡くなった知らせがニュースとなった。
アルド・モーロは現在カトリック教会によって列福手続きが申請されている。
2013年12月28日土曜日
2013年12月27日金曜日
Film/映画 「Piazza Fontana フォンターナ広場」
Film/映画 「Piazza Fontana フォンターナ広場」。 Premio Davide di Donatello/ダヴィデ・ディ・ドナテッロ賞3部門受賞、13部門ノミネート。Marco Tullio Giordana/マルコ・トゥリオ・ジョルダーナ監督。12月21日より、シネマート新宿(03-5369-2831)で上映。www.moviola.jp/fontana/
「…今の日本の状況とも通じる、複雑さ、深刻さ、怖さがあります」(田原総一朗)。「この映画はジョルダーナ監督らしい、登場人物に血の通ったドラマです」(アレッサンドロ・ジェレヴィーニ)。 イタリアが「闇のトンネル時代」に突入しようとしていた時にミラノで起きた、Banca dell'Agricoltura/農業銀行の爆破テロ。イタリアが「世界の複雑怪奇さ」(ジェレヴィーニ)に巻き込まれるようになる「前夜」の出来事だった。
「…今の日本の状況とも通じる、複雑さ、深刻さ、怖さがあります」(田原総一朗)。「この映画はジョルダーナ監督らしい、登場人物に血の通ったドラマです」(アレッサンドロ・ジェレヴィーニ)。 イタリアが「闇のトンネル時代」に突入しようとしていた時にミラノで起きた、Banca dell'Agricoltura/農業銀行の爆破テロ。イタリアが「世界の複雑怪奇さ」(ジェレヴィーニ)に巻き込まれるようになる「前夜」の出来事だった。
本:「Piazza Fontana 43 anni dopo. Le verita di cui abbiamo bisogno/フォンターナ広場、43年後。われわれが必要としている真実」
“Piazza Fontana 43 anni dopo. Le verita di cui abbiamo bisogno”
Milano, 12 dicembre 1969, ore 16,37, una bomba squarcia la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Uccide 17 persone e ne ferisce piu di novanta. Cambia la storia d'Italia. Sotto la spinta d'imponenti trasformazioni sociali esplose negli anni Sessanta, si aprono i Settanta, decennio segnato da stragi e violenza politica. E gettano le basi della crisi, tutt'ora in corso, della nostra Repubblica. Piu di quarant'anni dopo, nel marzo 2012, un film tenta di raccontare la vicenda. E' Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana. E l'Italia di nuovo si lacera. Sui fatti, sulle responsabilita, sul senso del passato e sull'utilita di rievocarlo per il futuro. C'e chi dice che i tempi non sono maturi per raccontare gli anni "inquieti". Chi, tartufesco, suggerisce di ≪piantarla li≫. Sottotraccia, la sensazione che destino dell'Italia sia rimanere ostaggio di arcana imperii. Eppure Piazza Fontana e una strage senza condannati, non senza colpevoli. E una delle verita di cui abbiamo bisogno, perche nelle sue tragiche e comiche maschere ritroviamo tratti rilevanti della crisi di oggi. Una verita da difendere, quindi, se vogliamo trasferire ai piu giovani quel senso del passato necessario a progettare il futuro oltre la retorica dei giorni della memoria. Alla verita, quindi, e al suo rapporto con quel passaggio chiave della nostra storia, dedicano in questo libro la propria riflessione il giudice Guido Salvini, artefice dell'ultima indagine sulla strage, Luciano Lanza, amico di Giuseppe Pinelli e memoria storica dell'anarchia milanese, Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, autori delle graphic novels sulle stragi italiane, filosofi come Roberta De Monticelli, Paolo Costa, Andrea Zhok, storici come David Bidussa e Maurizio Cau, esperti della produzione e dei consumi letterari come il direttore editoriale di Longanesi, Giuseppe Strazzeri. Funzionari, ognuno per la sua parte, di quella verita alla quale, contro ogni deriva scettica e fumisteria sofistica oggi non di rado trionfanti, dobbiamo seriamente tornare a credere. Piazza Fontana 43 anni dopo Le verita di cui abbiamo bisogno a cura di Stefano Cardini Con uno scritto di Roberta De Monticelli saggi di: Francesco Barilli David Bidussa Stefano Cardini Maurizio Cau Paolo Costa Matteo Fenoglio Luciano Lanza Guido Salvini Giuseppe Strazzeri ANDREA ZHOK Mimesis Edizioni Eterotopie www.mimesisedizioni.it VI.TE - Via San Marco, 49 - 20121 - Milano - Telefoni: 02-39261019 . 333-4552091 - mail: info casamemoriamilano.org
Milano, 12 dicembre 1969, ore 16,37, una bomba squarcia la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Uccide 17 persone e ne ferisce piu di novanta. Cambia la storia d'Italia. Sotto la spinta d'imponenti trasformazioni sociali esplose negli anni Sessanta, si aprono i Settanta, decennio segnato da stragi e violenza politica. E gettano le basi della crisi, tutt'ora in corso, della nostra Repubblica. Piu di quarant'anni dopo, nel marzo 2012, un film tenta di raccontare la vicenda. E' Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana. E l'Italia di nuovo si lacera. Sui fatti, sulle responsabilita, sul senso del passato e sull'utilita di rievocarlo per il futuro. C'e chi dice che i tempi non sono maturi per raccontare gli anni "inquieti". Chi, tartufesco, suggerisce di ≪piantarla li≫. Sottotraccia, la sensazione che destino dell'Italia sia rimanere ostaggio di arcana imperii. Eppure Piazza Fontana e una strage senza condannati, non senza colpevoli. E una delle verita di cui abbiamo bisogno, perche nelle sue tragiche e comiche maschere ritroviamo tratti rilevanti della crisi di oggi. Una verita da difendere, quindi, se vogliamo trasferire ai piu giovani quel senso del passato necessario a progettare il futuro oltre la retorica dei giorni della memoria. Alla verita, quindi, e al suo rapporto con quel passaggio chiave della nostra storia, dedicano in questo libro la propria riflessione il giudice Guido Salvini, artefice dell'ultima indagine sulla strage, Luciano Lanza, amico di Giuseppe Pinelli e memoria storica dell'anarchia milanese, Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, autori delle graphic novels sulle stragi italiane, filosofi come Roberta De Monticelli, Paolo Costa, Andrea Zhok, storici come David Bidussa e Maurizio Cau, esperti della produzione e dei consumi letterari come il direttore editoriale di Longanesi, Giuseppe Strazzeri. Funzionari, ognuno per la sua parte, di quella verita alla quale, contro ogni deriva scettica e fumisteria sofistica oggi non di rado trionfanti, dobbiamo seriamente tornare a credere. Piazza Fontana 43 anni dopo Le verita di cui abbiamo bisogno a cura di Stefano Cardini Con uno scritto di Roberta De Monticelli saggi di: Francesco Barilli David Bidussa Stefano Cardini Maurizio Cau Paolo Costa Matteo Fenoglio Luciano Lanza Guido Salvini Giuseppe Strazzeri ANDREA ZHOK Mimesis Edizioni Eterotopie www.mimesisedizioni.it VI.TE - Via San Marco, 49 - 20121 - Milano - Telefoni: 02-39261019 . 333-4552091 - mail: info casamemoriamilano.org

2013年12月19日木曜日
登録:
投稿 (Atom)